La donna della domenica è un romanzo giallo scritto da Carlo Fruttero e Franco Lucentini, pubblicato nel 1972. È considerato uno dei più importanti esempi di letteratura gialla italiana.
Trama: Il romanzo è ambientato a Torino e ruota attorno all'omicidio dell'architetto Garrone, un personaggio ambiguo e legato alla ricca borghesia locale. L'indagine è condotta dal commissario Santamaria, un uomo metodico e perspicace, che si trova a navigare in un ambiente sociale complesso e pieno di segreti. Il titolo del libro si riferisce a Livia Ussaro, soprannominata "la donna della domenica", una figura centrale nella vicenda, amica intima della vittima e legata ad Anna Carla Dosio, una ricca ereditiera. La trama si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena, falsi indizi e ambigue relazioni, culminando in una sorprendente rivelazione dell'assassino.
Personaggi principali:
Temi principali:
Adattamenti:
Importanza:
La donna della domenica è un romanzo importante per la sua capacità di combinare un'intrigante trama gialla con un'acuta analisi sociale e psicologica. Ha contribuito a rinnovare il genere giallo in Italia, introducendo nuovi temi e stili narrativi. Il romanzo è noto per il suo linguaggio ricco e ricercato e per la sua capacità di creare un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. Inoltre, il film ha contribuito a popolarizzare il romanzo e a farlo conoscere a un pubblico più vasto. La critica sociale presente nel libro ha messo in discussione la morale dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alta%20borghesia, rendendolo un'opera controversa ma allo stesso tempo molto apprezzata.